Il Compromesso Vittoriano è un termine che descrive l'ipocrita repressione della sessualità, specialmente per quanto riguarda le donne, nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana (1837-1901). Questo periodo fu caratterizzato da un forte contrasto tra la facciata di rispettabilità e moralità pubblica e la realtà di una vivace, anche se spesso sotterranea, attività sessuale.
In sintesi, il compromesso vittoriano si basava su:
Repressione della sessualità femminile: Si riteneva che le donne "virtuose" non avessero desideri sessuali e che la loro funzione primaria fosse quella di moglie e madre. L'eccitazione e il piacere sessuale femminile erano considerati anormali e persino immorali. Ulteriori informazioni su Repressione%20della%20sessualità%20femminile.
Esaltazione della castità e della modestia: La castità prima del matrimonio e la modestia nel comportamento e nell'abbigliamento erano virtù supreme, specialmente per le donne. Qualsiasi deviazione da questi standard era stigmatizzata socialmente. Approfondimenti su Castità%20e%20modestia.
Doppio standard morale: Mentre le donne erano tenute a standard morali rigidissimi, agli uomini era concessa una maggiore libertà sessuale. La prostituzione, pur essendo ufficialmente condannata, era tollerata, fornendo uno sfogo per i desideri maschili ritenuti "naturali". Esplora il concetto di Doppio%20standard%20morale.
Negazione delle realtà del corpo e della riproduzione: Si evitava di parlare apertamente di temi come la gravidanza, il parto e le funzioni corporee. Le donne spesso ricevevano informazioni limitate o inesatte sulla propria salute sessuale e riproduttiva. Dettagli sulla Negazione%20del%20corpo.
Influenza della religione e delle convenzioni sociali: I valori religiosi e le convenzioni sociali contribuirono a rafforzare le idee sulla moralità e sulla sessualità accettabili. La Chiesa anglicana, in particolare, ebbe un ruolo importante nel plasmare l'opinione pubblica. L'impatto di Religione%20e%20convenzioni%20sociali.
Il compromesso vittoriano non era semplicemente una questione di censura. Era un sistema complesso di credenze e pratiche che aveva profonde implicazioni per la vita delle persone, in particolare per le donne, limitandone l'autonomia, la libertà espressiva e l'accesso all'istruzione e alle opportunità. Sebbene la rigidità di questa visione sia diminuita nel tempo, le sue conseguenze hanno lasciato un segno duraturo sulla società occidentale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page